Ogni giorno siamo circondati da testi. Manifesti per strada, post firmati sui social media, slogan pubblicitari e persino istruzioni: tutto questo è il risultato del lavoro dei copywriter. Ma chi sono questi misteriosi specialisti che riescono ad essere contemporaneamente creatori e marketer? Diventare un bravo copywriter e soprattutto guadagnare dignitosamente non è una sfida semplice, ma è un obiettivo raggiungibile se si sa in che direzione andare.
Il percorso verso la professione di copywriter: da dove iniziare e come svilupparsi
È importante iniziare con la comprensione dei fondamenti della professione e studiare cosa fa realmente un copywriter. La professione include non solo la capacità di scrivere in modo accattivante, ma anche competenze analitiche, di ricerca e una profonda comprensione del pubblico. Per un principiante è importante familiarizzare con i principi chiave della scrittura, partendo dai concetti di base come tonalità e struttura, fino alla comprensione delle esigenze del pubblico target.
Molti iniziano il loro percorso leggendo letteratura specializzata, come “Scrivi, taglia” di Ilyakhov e Sarychev o “Neuromarketing” di Patrick Renvoise. È anche importante frequentare corsi specializzati disponibili su piattaforme come Skillbox o Netology, dove la formazione in copywriting è spesso accompagnata da compiti pratici e feedback da parte di esperti.
Corsi di copywriting: cosa scegliere e perché
Studiare il copywriting su corsi di qualità è il miglior modo per acquisire le conoscenze necessarie e iniziare subito ad applicarle nella pratica. In Russia esistono piattaforme popolari come Netology, Contented e GeekBrains che offrono programmi che vanno dalle basi fino a specializzazioni più specifiche, come il copywriting per l’ottimizzazione dei motori di ricerca o la scrittura di script per video.
Il programma di studi di Skillbox, ad esempio, include non solo la teoria, ma anche compiti pratici in cui gli studenti scrivono testi reali per le aziende partner. Questo fornisce un vantaggio importante: un portfolio già durante il corso di formazione. I corsi su Netology aiutano a sviluppare le competenze necessarie per entrare nel mercato: dalla comprensione della specificità del lavoro con i clienti all’apprendimento degli strumenti SEO e dell’analisi.
Autoformazione: libri e risorse per i copywriter
L’autoformazione è un elemento importante nello sviluppo di chiunque voglia diventare un copywriter. Oggi ci sono molti libri che aiutano a sviluppare le competenze necessarie. Uno dei più significativi per un principiante è il libro “Words That Sell” di Joe Sugarman, che mostra con esempi reali come lavorare con il trigger emotivo. Vale la pena menzionare anche “Content Marketing in Detail” di Anna Boginskaya, che sottolinea le tecniche principali per creare contenuti coinvolgenti.
Per l’apprendimento online e l’auto-miglioramento sono ideali piattaforme come Coursera, Udemy e blog specializzati sul copywriting, ad esempio il blog di Ilyakhov, dove l’autore condivide i segreti del mestiere.
Come diventare un bravo copywriter e guadagnare bene
Per diventare un vero professionista, un copywriter deve possedere non solo l’arte di scrivere testi, ma anche capacità analitiche. Tra le competenze chiave ci sono:
- Capacità di analizzare il pubblico target: comprendere cosa motiva e ispira le persone consente di creare materiale che risuonerà con i lettori.
- Competenze SEO: utilizzare strumenti come Ahrefs o “Yandex.Webmaster” aiuta a ottimizzare correttamente i contenuti per le query di ricerca.
- Lavorare con diversi formati: un copywriter deve saper scrivere per diversi formati, che si tratti di landing page, post sui social media o articoli per blog.
Le competenze nella creazione di testi persuasivi, nell’uso di metafore, nella ricerca approfondita dei concorrenti e del pubblico rendono lo specialista richiesto e gli consentono di aspirare a un salario elevato.
Guadagnare come copywriter: come diventare un professionista e ottenere entrate decenti
Il guadagno di un copywriter deriva da molteplici fattori: esperienza accumulata, qualità del portfolio, capacità di comunicare con clienti di settori molto diversi. In Russia i freelance in media guadagnano da 30.000 a 70.000 rubli al mese, a seconda del livello di professionalità e della complessità dei progetti. Coloro che collaborano con agenzie importanti, sviluppano landing page o lanciano campagne pubblicitarie su larga scala, spesso possono aspettarsi un reddito superiore a 100.000 rubli al mese.
Anche i copywriter esperti dovrebbero considerare le opportunità di ottenere ordini su borse del lavoro russe e internazionali, come FL.ru, Kwork e Freelance.ru, dove le offerte possono essere competitive e consentono di aumentare significativamente le entrate. Ad esempio, su FL.ru gli specialisti possono guadagnare da 1000 a 3000 rubli per progetto, il che offre la possibilità di migliorare i risultati finanziari e ottenere ordini stabili.
Strumenti del copywriter: cosa non può mancare
Il lavoro di un copywriter richiede l’uso di molti strumenti che aiutano a rendere il materiale più efficace e correttamente ottimizzato. Ecco alcuni programmi e servizi adatti al mercato russo:
- Glavred e Orfogramma — strumenti per la correzione dell’ortografia, dello stile e della leggibilità, ottimizzati per gli standard russi.
- Yandex.Webmaster e Serpstat — servizi russi per l’analisi delle parole chiave, dei concorrenti e per valutare l’efficacia dei contenuti.
- Google Docs — uno dei migliori editor che consente di lavorare in collaborazione con i clienti e modificare i documenti online.
- Tilda e Readymag — piattaforme per la creazione di landing page che i copywriter possono utilizzare per mostrare i propri lavori in un formato reale.
Come trovare lavoro come copywriter e diventare un maestro dei testi
Trovare lavoro come copywriter può sembrare una sfida difficile, ma con i giusti consigli e una strategia è assolutamente possibile. I principianti dovrebbero prestare attenzione alle borse del lavoro freelance, come Kwork e Freelance.ru, dove ci sono sempre molti ordini per la scrittura di materiali di diversi formati. Per coloro che desiderano ottenere subito un lavoro stabile, è consigliabile considerare le offerte di lavoro su siti come HH.ru o SuperJob, dove le aziende spesso cercano dipendenti a tempo pieno.
È importante dedicare attenzione al portfolio, che è la carta d’identità del copywriter e deve essere di alta qualità e vario. Crea alcuni esempi di lavori che mostrino lo stile e la capacità di adattarsi a diversi formati e pubblici. Ad esempio, una landing page per un’azienda di prodotti, un articolo informativo per un blog o uno script per un video pubblicitario.
Freelance o ufficio? Vantaggi e svantaggi
Il freelance offre libertà: è possibile lavorare da qualsiasi luogo e scegliere progetti interessanti. Tuttavia, per un principiante l’ufficio potrebbe essere il miglior punto di partenza. Lavorando in un’agenzia, il copywriter acquisisce preziosa esperienza, feedback dai colleghi e la possibilità di imparare da professionisti più esperti. Mentre il freelance richiede capacità di auto-organizzazione e di trovare clienti, il lavoro in ufficio può offrire un reddito stabile e compiti di lavoro chiari.
Come scrivere testi persuasivi: guida pratica
Il contenuto persuasivo segue principi chiari. La formula più conosciuta è AIDA (Attention, Interest, Desire, Action): attirare l’attenzione, mantenere l’interesse, creare il desiderio e chiamare all’azione. Questa formula è presente praticamente in ogni materiale pubblicitario di successo: che si tratti di un breve post su Instagram o di una landing page di un grande brand.
Un altro metodo efficace è PADS (Problem, Agitation, Solution, Decision). Si solleva innanzitutto il problema, quindi si descrivono le sue conseguenze, quindi si propone una soluzione e si invita a utilizzarla. Ad esempio, un prodotto per una campagna pubblicitaria di elettrodomestici che risparmia tempo ed energia elettrica: si menziona prima il problema del risparmio, poi la sua importanza, quindi si propone una soluzione con un modello specifico dell’apparecchio.
Consigli pratici per la scrittura di pubblicazioni persuasive
Per creare lavori veramente efficaci è importante utilizzare trigger emotivi e sottolineare i vantaggi del prodotto. Ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Utilizzo di numeri e fatti: la concretezza rende il testo convincente. Ad esempio, “Questo filtro dell’acqua riduce la presenza di sostanze nocive del 99%” suona più convincente rispetto a “Efficiente filtro per l’acqua”.
- Chiamate all’azione: utilizzare chiamate chiare e comprensibili, come “Registrati ora” o “Scopri di più sulle offerte”.
- Argomenti emotivi: mettere in evidenza come il prodotto migliora la vita, aggiungere storie di successo per suscitare una risposta emotiva.
Conclusione
Il copywriting non è solo un lavoro, ma l’arte di unire le parole in uno strumento potente che può influenzare le persone e le loro decisioni. Diventare un copywriter è un modo reale per cambiare la propria vita in meglio, ottenere libertà e opportunità per la creatività. La cosa più importante è il costante auto-miglioramento e la ricerca della perfezione.
it
ru
de
ar
es
nl
hi
en
fr
pt
el