Molti considerano il copywriting come un modo per il lavoro remoto, cercando di capire per quali testi i copywriter vengono pagati e quanto sia realistico guadagnare come freelance senza ufficio e orari fissi.
Il mercato contemporaneo dei contenuti è estremamente vario: da brevi post a sceneggiature complesse, da articoli SEO a newsletter commerciali. Tuttavia, non tutti i formati garantiscono un reddito stabile. Per orientarsi con sicurezza nella professione, è importante comprendere in modo sistematico i tipi di articoli, il loro valore e il prezzo di mercato effettivo.
Formati per i quali sono disposti a pagare
La capacità di pagamento di un progetto dipende dai suoi obiettivi, dalla complessità e dall’utilità diretta per il business. Sono particolarmente apprezzati i lavori che influenzano le vendite, la reputazione o l’coinvolgimento del pubblico. Proprio per questo motivo, il guadagno sui testi non può essere considerato al di fuori del contesto della loro funzione applicativa. I principali formati per i quali si paga effettivamente sono:
- landing page – pagine di vendita con un’elevata conversione, dove sono importanti la struttura, l’argomentazione e il controllo dei trigger;
- proposte commerciali – progetti che creano una prima impressione e avviano i negoziati;
- newsletter via email – serie di email per il riscaldamento, il mantenimento e la chiusura del cliente;
- articoli SEO – testi ottimizzati che migliorano la posizione del sito nei motori di ricerca;
- sceneggiature video – video per il business, blog, presentazioni e pubblicità;
- articoli per presentazioni e webinar – rafforzamento dell’immagine di esperti;
- articoli aziendali e comunicati stampa – consolidamento dell’immagine del marchio;
- post di branding per i social media – contenuto coinvolgente con uno stile riconoscibile;
- descrizioni di prodotti e servizi – testi che aumentano le vendite sui marketplace;
- articoli esperti e interviste – materiali a nome degli specialisti.
Ciascuno di questi formati richiede approfondimento, analisi e competenze, quindi il compenso per essi è adeguato. È proprio su questi tipi di testi che si basa il reddito professionale di un copywriter online.
Per quali testi vengono pagati i copywriter: caratteristiche della domanda
L’attualità del compito e il coinvolgimento del copywriter influiscono direttamente sul costo. Ad esempio, i semplici riscritti o gli articoli per i link SEO vengono pagati minimamente, mentre la scrittura di landing page strategiche o newsletter complesse rappresenta un segmento di tariffa professionale. Comprendere la logica del cliente consente al copywriter di non limitarsi a scrivere, ma di risolvere obiettivi aziendali specifici, aumentando così il valore del lavoro.
Il mercato sta gradualmente abbandonando il copia-incolla di massa e i contenuti di bassa qualità. Le aziende cercano coloro che siano in grado di analizzare, scegliere lo stile e scrivere in modo coinvolgente. Il passaggio a un pensiero strategico è ciò che distingue un principiante da un professionista. Di conseguenza, per guadagnare bene sui testi, è necessario padroneggiare formati complessi e comprendere la meccanica del marketing.
Chi commissiona testi e dove trovare clienti?
Il compenso dipende non solo dal formato, ma anche dal livello del cliente. Lavorare direttamente con le imprese è più apprezzato rispetto alla collaborazione tramite un’agenzia. Di seguito è presentato un elenco strutturato di coloro che creano domanda e influenzano i testi per i quali vengono pagati i copywriter. Le principali categorie di clienti sono:
- agenzie di marketing – commissionano testi per i clienti, richiedono coerenza e conformità ai requisiti;
- piccole imprese – proprietari di negozi online, studi, corsi e servizi che necessitano di landing page e SEO;
- blogger ed esperti – si rivolgono per post, newsletter, sceneggiature e ghostwriting;
- aziende IT – hanno bisogno di articoli, descrizioni di prodotti, white paper, documentazione;
- startup – attivamente commissionano articoli per presentazioni, landing page e pitch agli investitori;
- scuole online – creano corsi, catene di email, sceneggiature per webinar;
- redazioni – acquistano articoli, interviste, recensioni;
- grandi aziende – sviluppano contenuti aziendali e materiali PR;
- marketplace – necessitano di schede prodotto e recensioni;
- imprenditori privati – creano siti personali, biglietti da visita e cataloghi di servizi;
- borsa del contenuto – mettono in contatto esecutori e clienti per progetti occasionali;
- clienti abituali – creando fiducia, si rivolgono per contenuti su base regolare.
Comprendere la struttura consente di costruire relazioni a lungo termine, anziché dipendere da ordini casuali. È proprio la stabilità a creare un reddito solido sui testi mantenendo un orario flessibile e un formato remoto.
Copywriting freelance: realtà e insidie
Il percorso di un copywriter spesso inizia con le borse freelance, dove è possibile ottenere i primi lavori. Tuttavia, i principianti devono fare attenzione: dumping, clienti inadeguati e lavoro estenuante. Pertanto, è importante fin dall’inizio creare un portfolio e non avere paura di rifiutare compiti non redditizi. Per capire per quali testi vengono pagati i copywriter, è utile analizzare il mercato: sono apprezzati gli articoli esperti, i contenuti SEO e i progetti ad alta coinvolgimento.
Inoltre, il lavoro di copywriter online richiede disciplina. Senza rispettare le scadenze, una gestione del tempo chiara e responsabilità, non è possibile creare un reddito stabile.
Allo stesso tempo, il lavoro remoto con i testi offre la possibilità di conciliarlo con l’attività principale, viaggiare, regolare autonomamente il carico di lavoro e sviluppare il proprio marchio personale.
Quanto si può guadagnare con i testi: cifre e orientamenti
I prezzi variano notevolmente a seconda dell’esperienza, della complessità del compito e del formato. Un copywriter alle prime armi può guadagnare da 100 a 300 rubli per 1000 caratteri. Un professionista con un buon portfolio può chiedere da 500 a 1000 rubli per la stessa quantità. Per i progetti (landing page, newsletter, presentazioni) la tariffa può essere fissa, da 5 a 50 mila rubli a seconda del livello.
I professionisti guadagnano da 100-150 mila rubli al mese, e con una specializzazione specifica (ad esempio, per IT, medicina o finanza) la cifra può arrivare a 250-300 mila. Tutto dipende dalla coerenza, dalla qualità, dalla velocità e dalla capacità di negoziare. Per capire per quali testi vengono pagati i copywriter, è necessario considerare il livello di complessità, l’esperienza del tema e la domanda nel settore. Il guadagno è sempre proporzionale alla responsabilità e alla profondità di elaborazione del materiale.
Come imparare a scrivere testi e iniziare una carriera?
L’apprendimento è possibile a qualsiasi età. L’importante è la sistematicità. Non è necessario avere una formazione specifica, ma è importante comprendere i fondamenti dello stile, della struttura e della psicologia della percezione. I primi passi includono lettura, analisi, scrittura di articoli e ricezione di feedback. Successivamente si passa alla creazione di un portfolio, di un curriculum, alla partecipazione a concorsi e alla definizione della propria posizione.
Conclusione
Per capire per quali testi vengono pagati i copywriter, è necessario comprendere la logica del mercato, gli interessi del cliente e gli obiettivi reali del contenuto. Sono particolarmente apprezzati gli articoli che portano risultati: denaro, fiducia, traffico o vendite.
Il lavoro nel settore richiede disciplina, pensiero critico e sviluppo continuo. Tuttavia, in cambio il copywriting freelance offre libertà, compiti interessanti e un alto reddito con un lavoro sistematico. La questione non è se un copywriter possa guadagnare, ma quanto consapevolmente si costruisce il percorso professionale!
it
ru
de
ar
es
nl
hi
en
fr
pt
el