Come trovare lavoro freelance come copywriter: consigli professionali

Il lavoro remoto nel campo del copywriting è il formato principale per migliaia di autori che lavorano con agenzie, start-up, redazioni e piattaforme di e-commerce. Tuttavia, per ottenere una carica di lavoro stabile è necessaria una strategia ben studiata. Come può un copywriter trovare lavoro da remoto? Lo discuteremo in questo articolo.

Come trovare lavoro da remoto come copywriter: posizionamento

Prima di iniziare la ricerca, è importante non cercare, ma definire. Un posizionamento efficace consente di entrare sul mercato non come “un altro autore”, ma come una soluzione di contenuto. Livelli di specializzazione:

  • copywriting tecnico – nicchie complesse: IT, finanza, medicina;
  • testi di marketing – pagine di prodotto, landing page, offerte;
  • stile editoriale – articoli, recensioni, longform;
  • vendite attraverso il testo – catene di email, lead magnet, blocchi di riscaldamento.

Ogni nicchia ha il suo tipo di cliente, compenso e aspettative. Sviluppare un focus all’inizio risparmia mesi di vagabondaggio su borse del lavoro. La ricerca di lavoro come copywriter diventa efficace quando è chiaro il vettore: che stile, che compiti, che argomenti.

Portfolio e presentazione: non un sito, ma un’offerta

Esempio pratico: un copywriter con 10 articoli riceve meno risposte rispetto a un autore con 3 case study ben strutturati. La ragione è la struttura. Il portfolio deve risolvere il problema del cliente in 30 secondi.

Formato ottimale: PDF o Notion. Struttura:

  • copertina: nome, foto, 2-3 tesi (“scrivo pagine di vendita per edtech”, “realizzo articoli SEO di alto livello”);
  • esempi (per blocchi – articoli, landing page, newsletter);
  • risultati (visualizzazioni, posizioni nei motori di ricerca, conversioni);
  • contatti + disponibilità.

Il curriculum vitae è un documento separato. Senza fronzoli. Blocchi chiari: specializzazione, esperienza, strumenti (CMS, pianificatori, plugin SEO), lingua, livello di compenso. Trovare lavoro come copywriter da remoto è più semplice attraverso una presentazione chiara: meno auto-racconto, più risposta a “cosa otterrà il cliente”.

Dove cercare lavoro come copywriter nel 2025

Per trovare lavoro come copywriter da remoto, è importante non solo scegliere una piattaforma, ma capire come funziona nella pratica.

TOP 7 piattaforme:

  1. Textru / Workamo / Kwork. Borse del lavoro con microtask e ordini pronti. Ottimali per allenare la velocità, migliorare la disciplina e guadagnare inizialmente. Tariffe – da 40 a 200 rubli per 1000 caratteri. Ideali per i principianti che stanno solo imparando il ritmo.
  2. Freelancehunt / FL.ru. Ampia varietà di progetti. Forte concorrenza. I clienti leggono le proposte manualmente, quindi le presentazioni standard falliscono. Le proposte vincenti includono un’analisi del compito e un approccio non convenzionale. In media – 2-5 proposte per progetto, di cui 1-2 sono reali.
  3. Canali Telegram: @textjob, @mediafreelance, @copyjob. Ordini attivi. È necessaria una risposta rapida e la capacità di scrivere in modo conciso e convincente. Spesso vengono pubblicate offerte per 1-3 testi, adatte per un avvio rapido. Svantaggi – instabilità e mancanza di sistema.
  4. Redazioni tramite siti web. Lavorare con i media richiede la presentazione tramite modulo o email all’editore. La proposta dovrebbe includere: 3 titoli sul tema, breve spiegazione, link al portfolio. Se si propone la propria idea, le probabilità raddoppiano.
  5. HH.ru e LinkedIn. Offerte professionali con briefing chiaro. Spesso implicano un impiego a tempo parziale o lavori su progetto. Tariffa media – da 35.000 rubli al mese per 2-3 ore al giorno. Il curriculum vitae deve essere adattato al mercato dei contenuti.
  6. Upwork. Adatto a chi conosce l’inglese. Il profilo richiede una configurazione precisa: avatar, esempi, specializzazione. Nelle fasi iniziali è meglio concentrarsi su microtask – blog, descrizioni di prodotti, post. Tariffe – da $5 a $20 per 1000 parole.
  7. Agenzie tramite social media. Accesso diretto a agenzie di social media e studi digitali. Ricerca tramite Instagram, Behance, siti web con modulo di contatto. Effettivo con un portfolio. Funziona meglio in combinazione con un’attività regolare nel proprio profilo personale.

Come trovare ordini come copywriter da remoto: sistema di lavoro

Quando si tratta di cercare ordini, la casualità lascia il posto alla routine. Il successo non arriva con la fortuna, ma con il lavoro sistematico. Trovare lavoro come copywriter da remoto è facilitato da un algoritmo basato su azioni quotidiane.

Mattina: contattare i potenziali clienti

Il momento ottimale è dalle 9:00 alle 11:30 locali. I clienti si connettono, leggono le proposte, aggiornano le posizioni vacanti. L’obiettivo è inviare 3-5 risposte personalizzate. Non modelli, ma lettere specifiche. Esempio di approccio:

  • oggetto: non “copywriter cerca ordini”, ma “testo di vendita in 48 ore senza revisore”;
  • struttura: 2 righe – essenza dell’offerta, 1 – caso, 1 – call to action;
  • allegati: solo pertinenti. Richiesta di landing page – allegare una landing page anziché un articolo.

Questo stile aumenta le probabilità di risposta del 4-6 volte. Una risposta al giorno senza un sistema è uguale a zero risultati. Cinque risposte – già una conversione.

Giorno: pratica e lavoro sul portfolio

Anche un giorno senza ordini non dovrebbe essere sprecato. Bisogna scrivere ogni giorno. L’obiettivo è creare almeno un testo: notizia, post, blocco, titoli o descrizione. Anche se si tratta di un progetto fittizio. Anche se si tratta di un concorso. Perché? Ogni testo è un’aggiunta al portfolio e un esercizio di pratica.

L’ideale è consegnare un testo gratuito a un marchio forte una volta alla settimana. Ad esempio: scrivere un post per un’agenzia, pubblicarlo come caso di studio nel portfolio. Spesso tali iniziative portano a proposte di lavoro in arrivo.

Sera: perfezionamento del profilo e della presentazione

Dalle 19:00 alle 21:00 – tempo per modificare il curriculum vitae, il portfolio e le email. Non è una routine meccanica. È un punto di crescita. La sera si analizza cosa ha funzionato, cosa è stato ignorato, come è cambiata la presentazione. L’obiettivo è testare il formato finché non si trova un modello stabile.

Un’altra attività è l’attività sui social media. Una storia, un post, un caso. Non per i like, ma per costruire un flusso entrante. Il flusso inizia con la visibilità.

Rituale settimanale: pubblicazione e retrospettiva

Ogni settimana – una pubblicazione: analisi, caso, screenshot, pensiero, errore, tabella, dato. Non importa cosa esattamente – è importante mantenere il ritmo. Una pubblicazione crea un punto di ingresso per i follower, i colleghi e le agenzie. Una volta alla settimana – analisi: quante risposte, quanti rifiuti, quale testo ha suscitato interesse, quale formulazione ha funzionato. Senza riflessione, non si costruisce un sistema.

Freelance per copywriter principianti: errori

I principali errori degli autori alle prime armi:

  • invio massiccio di risposte identiche – si perde l’individualità;
  • copiaincolla dal curriculum invece di offrire valore;
  • testo senza paragrafi e struttura;
  • silenzio dopo il completamento di un test – mancanza di consolidamento del contatto;
  • tentativo di coprire tutto – dall’SEO alla poesia – senza specializzazione.

Il lavoro remoto richiede disciplina. Il mercato non perdona l’irresponsabilità. Un ritardo di un’ora equivale a perdere un cliente. Lavorare su un singolo argomento, ma in tre formati diversi (post, landing page, articolo) offre più stabilità rispetto a 10 generi senza focus.

Agenzie di contenuti e piattaforme: come trovare lavoro da remoto come copywriter in modo continuativo

Molti clienti non pubblicano annunci di lavoro, ma cercano autori tramite raccomandazioni o database delle piattaforme. Trovare lavoro da remoto come copywriter tramite una piattaforma significa entrare in un sistema stabile:

  • lo studio di contenuti forma un pool di autori;
  • assegna compiti in base all’esperienza e alla velocità;
  • paga tramite contratto o direttamente sulla carta.

Spesa media: da 300 a 700 rubli per 1000 caratteri. Vantaggi – stabilità e assenza di trattative. Svantaggi – meno creatività e pressione sulla velocità.

Costruire un marchio personale: approccio strategico

Dopo 3-4 mesi di lavoro costante, si crea una base: recensioni, case study, follower. È il momento di investire nel proprio marchio personale:

  • scrivere regolarmente post su VK / Telegram / Yandex Zen;
  • tenere una rubrica o un blog sul tema (“copywriting in edtech”, “feedback editoriale”, “analisi dei testi”);
  • <li style

Notizie e articoli correlati

Scusatemi. Non ci sono ancora pubblicazioni